arrow-up-circle
Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 28

La Paralisi Notturna - Perché resti paralizzato quando ti svegli dal sonno (1 parte)


Pagina 1 su 3

Nella lezione di oggi ti spiegherò che cos'è la Paralisi Notturna e perché sembra spaventosa, per chi non sa cosa sia e perché accada, ma può diventare anche tanto utile quando si impara a sfruttarla a proprio piacimento. 

La paralisi notturna innanzitutto è una paralisi del corpo che avviene di natura tutte le volte che ci addormentiamo, infatti viene chiamata paralisi "notturna" proprio perché si tratta di un evento che avviene durante il sonno. Ovviamente non accade solo di notte, ma ogni singola volta che ti addormenti, quindi a prescindere che tu dorma di giorno o di notte, la mattina o di pomeriggio, la paralisi avviene perché tu possa stare fermo durante il sonno. La paralisi notturna infatti è del tutto naturale, in quanto è la paralisi totale del corpo che serve proprio a proteggerti dai movimenti che compiresti durante le ore di sonno. La paralisi ti permette prima di tutto di non compiere movimenti bruschi e di non farti male mentre dormi, ad esempio sbattendo la testa o cadendo dal letto; inoltre ti protegge da tutti i movimenti fisici che potresti compiere mentre stai sognando, così che grazie alla paralisi quando ad esempio sogni di correre, fisicamente non stai correndo davvero ma sei sdraiato nel letto "bloccato", perché il corpo è paralizzato. Non appena suonerà la sveglia o ti sveglierai spontaneamente, il corpo si "sbloccherà" dalla paralisi e tu potrai muoverti liberamente, proprio come accade ogni mattina quando ti svegli. 

Quando si parla di paralisi notturna però ci si riferisce particolarmente ad una fase che può avvenire in periodi di vita particolarmente stressanti e/o nei periodi in cui si è vittima di presenze che, ad occhio poco allenato, non risultano subito riconoscibili. Si tratta di una fase che può accadere poco prima di addormentarsi o poco dopo essersi svegliati, in cui il corpo rimane paralizzato per pochi secondi, più raramente per pochissimi minuti, seppure la mente sia completamente sveglia e lucida. La fase della paralisi notturna accade quando il corpo è troppo stanco, così può succedere che poco prima di addormentarsi – o di svegliarsi completamente – il corpo entri in paralisi seppure la persona sia sveglia e possa controllare piccoli movimenti del corpo, come ad esempio aprire gli occhi e muoverli, seppure con difficoltà. Di solito la paralisi notturna da svegli è provocata dallo stress o dal troppo sonno, infatti anche la troppa stanchezza può provocare questi piccoli problemi. Di sicuro ti sarà capitato qualche volta nella vita di essere andato a letto estremamente stanco e, seppure avessi molto sonno, non riuscivi ad addormentarti; questo perché anche il troppo sonno certe volte può provocare paradossalmente una breve insonnia, infatti certe volte essere troppo stanco può provocarti una difficoltà iniziale ad addormentarti. In certi casi, o per via di periodi in cui ti senti molto angosciato perché pensi troppo ai tuoi problemi personali, quindi in periodi stressanti, può succedere di entrare in paralisi notturna poco prima di addormentarti o poco prima di svegliarti. Durante la paralisi, che dura massimo qualche minuto, succede che apri gli occhi e ti svegli completamente, eppure il tuo corpo non risponde, come se fosse bloccato, immobile, che non esegue i tuoi comandi. 

La paralisi notturna per molte persone è una fase davvero angosciante, perché non sanno di cosa si tratta. Quindi entrano in panico, cercano di urlare, di muoversi con forza, ma in verità tutto questo movimento brusco non fa altro che peggiorare la paralisi e provocare addirittura dolori fisici. La paralisi notturna è una difesa del corpo, perciò più compi movimenti bruschi e più il corpo si paralizza, per impedirti di “farti del male mentre dormi”. Se non sai di che cosa si tratta, è normale spaventarsi e provare angoscia, perché ti svegli come tutte le mattine ma, improvvisamente, ti accorgi che il corpo è bloccato e non risponde ai tuoi segnali di movimento, per cui è normale spaventarsi perché finisci per pensare al peggio. Ma non c’è nulla di cui preoccuparsi! Non sei rimasto paralizzato a vita, né è accaduto qualcosa di male al tuo corpo mentre dormivi! Però in quel momento è normale spaventarsi, perché ti svegli immobile nel tuo letto che non riesci a muovere nulla, se non gli occhi e qualche altro piccolo movimento, seppure con grande difficoltà. 

Pagina 2 su 3

Ovviamente si può imparare ad uscire dalla paralisi diventando consapevole dei movimenti che lo bloccherebbero di più, e dei movimenti che invece aiuterebbero a sbloccarlo. Oltretutto, è importante conoscere la ragione per la quale invece può risultare molto utile sfruttare al meglio l’occasione della paralisi notturna. 

Per prima cosa, durante la paralisi notturna viene spontaneo cercare di urlare e chiamare aiuto. Questo sforzo fisico però non fa altro che indurire ancor di più il corpo, in quanto secondo il sistema di difesa stai cercando di urlare mentre dormi; per cui ti viene impedito dalle stesse difese naturali del tuo corpo. È fondamentale capire che la paralisi non è pericolosa per nessuna ragione, non rischi di morire in paralisi, o di soffocare, o di perdere per sempre il controllo del tuo corpo; la paralisi è assolutamente naturale proprio come accade tutte le notti da tutta la tua vita, solamente che non te n’eri mai accorto perché dormivi. Anche cercare di muoversi bruscamente per alzarsi o girare la testa rischia di peggiorare il blocco fisico, in quanto viene riconosciuto dalla difesa naturale del corpo come un tentativo di muoversi nel sonno, per cui vieni bloccato con maggiore forza. Se diventi consapevole che la paralisi non è assolutamente pericolosa, ma è del tutto normale, e che fra l’altro non può durare per sempre ma solo per pochissimi istanti, capisci che agitarsi non fa che peggiorare le cose ed è l’ultima cosa che andrebbe fatta. Per questa ragione è fondamentale restare rilassati e non forzare il collo, la schiena e nessuna parte del corpo, perché questo rischierebbe di farci provare dolori fisici molto forti. Durante la paralisi è fondamentale restare rilassati, perché solo così il corpo capirà che non c’è ragione di entrare in difesa in quanto non c’è nessun pericolo; se ti agiti, il corpo entra in difesa perché avverte il pericolo, quindi s’irrigidisce e provoca dolori, ma se ti rilassi il corpo capisce che non c’è alcun pericolo e ragione di restare bloccati, così è più facile uscire dalla paralisi. 

Ovviamente a dirsi è facile ma, quando ti trovi paralizzato a letto, è normale provare angoscia e cercare di agitarsi e urlare dalla paura; ma in questo modo non farai altro che peggiorare le cose e vivere l’esperienza della paralisi nella maniera peggiore in assoluto, che invece potresti vivere come un’opportunità positiva. Questo perché la paralisi, oltre ad essere naturale, è anche un grandissimo vantaggio per riuscire a compiere tecniche interessanti come il Viaggio Astrale, potendola sfruttare come trampolino di lancio che semplifica di gran lunga l’esperienza. Quindi prendere confidenza con la paralisi è ottimo, oltre per restare tranquillo quando ti accade, anche per poterla sfruttare per i vantaggi che offre. Infatti durante la paralisi notturna è molto più facile riuscire a compiere un o.o.b.e., perché la gran parte del lavoro è già stato fatto: il corpo è già in paralisi e non ti resta che uscire! Naturalmente esistono altre ragioni per cui si finisce per entrare in paralisi notturna e te le spiegherò nella prossima lezione. 

Nel caso ti dovesse capitare di entrare in paralisi notturna e non hai intenzione di sfruttarla per compiere un Viaggio Astrale, ma desideri piuttosto concludere presto la paralisi, ci sono dei consigli importanti che dovresti seguire. 

Per prima cosa non agitarti, né fisicamente né mentalmente, ma rimani calmo e rilassato. Respira con calma, senza farti prendere dall’ansia e dalla paura di non riuscire a respirare, perché così facendo ti sembrerà più difficile farlo seppure con la calma riusciresti a respirare normalmente. Quindi non respirare con affanno, ma respira come fai sempre, con calma, senza farti prendere dall’angoscia; il corpo è bloccato quindi se cerchi di gonfiare troppo la pancia o il petto per respirare più profondamente ti renderai conto che è più faticoso di quanto lo sia invece respirare normalmente, quindi non agitarti. Anziché cercare di urlare e sprecare le tue energie per compiere un’azione che non ti sarà utile – in quanto non riuscirai ad urlare, ma peggiorerai il blocco! – rilassati completamente e concentrati a respirare prana. 

Pagina 3 su 3

Se respiri prana, ti renderai conto come la paralisi si sbloccherà quasi subito, in quanto ti serviva solo un po' di rilassamento (amplificato dall’energia guaritrice) per permetterti di sbloccarti dalla paralisi rapidamente. 

È molto importante che non sforzi la spina dorsale, quindi non agitare il collo né la schiena, perché cercare di forzare i movimenti del collo e della schiena durante la paralisi, può provocarti dolori anche molto forti in queste zone. Non hai ragione di procurarti delle fitte mentre ti trovi comodamente disteso nel letto, quindi non farti prendere dal panico ma respira e rilassati, perché dalla paralisi ci esci per certo; devi solo calmarti. Quindi non sforzarti di alzare la testa o di girare il collo, perché la zona del collo è molto delicata e se la sforzi quand’è rigida puoi rischiare di provocarti dolori che resteranno anche per tutta la giornata o per i giorni a seguire; quindi sii delicato con il collo, tienilo fermo e non rischiare di compiere movimenti bruschi. La stessa regola vale per la schiena, quindi tenta di tenerla bassa e non inarcarla verso l’alto con il tentativo di alzarti dal letto, perché potrebbe indurti ad un fastidio fisico, anche doloroso, ma tenta di tenerla quanto più rilassata e poggiata al letto. 

Detto questo, restando rilassato e calmo, il corpo si sbloccherà dalla paralisi in brevissimo tempo, ma se desideri imparare a sfruttare al meglio la paralisi notturna per compiere un viaggio astrale, ti consiglio di leggere i prossimi articoli che riguardano l’argomento. Nel frattempo, ti ricordo di respirare prana quando ti accade di svegliarti in paralisi, perché ti aiuterà a rilassare il corpo e la mente con maggiore facilità, che di conseguenza concluderanno la paralisi più velocemente. 

Se questa lezione ti è stata utile ti invito a condividere il link di questo articolo con i tuoi amici o sul tuo profilo Social, ricordando loro la fonte di questi insegnamenti: Accademia di Coscienza Dimensionale. Ti ringrazio! 

Fine pagina 3su 3. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1959 commenti
  • Ibis
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    22:22 06/09/22

    In tutta onestà non ho mai riflettuto sul motivo per il quale quando sogniamo al nostro corpo non capita nessun tipo di incidente, non ho mai riflettuto su questo perfetto modo per non fare correre pericoli a chi sta sognando: la paralisi notturna. Un altro sistema ingegnoso studiato appositamente per rendere il nostro corpo un sistema perfetto. A me non è mai capitato di non riuscire a muovermi da sveglia, mi è capitato piuttosto di sognare di non riuscire a muovermi, o sognare di non riuscire ad aprire gli occhi o di parlare. Almeno a me sembrava un sogno ma lo sforzo di riuscire, per esempio, a parlare era davvero enorme e non ho ottenuto alcun risultato. Ripeto, credo che fossero sogni, ma non posso escludere che fosse un episodio di paralisi mentre ero in dormiveglia. Sicuramente non mi è mai capitato da completamente sveglia, quindi non ho mai avuto lo shock di non riuscire a muovermi. Se quindi dovesse capitarmi in futuro, grazie a questo articolo chiaro e ricco di istruzioni, spero di essere pronta ad affrontare la cosa con calma e tranquillità, senza farmi sopraffarre

  • amariapia
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:25 03/09/22

    Non conoscevo la paralisi notturna né ne avevo mai sentito parlare prima di leggere quest'articolo. Forse se ne sono stata vittima è stato inconsciamente perché non ho memoria di aver provato mai questa sensazione di blocco. Ma almeno se dovesse succedermi adesso saprei come affrontarla senza andare in panico. Grazie per i consigli

  • Notte
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:51 29/08/22

    Questa lezione è davvero molto utile. A molti capitano le paralisi notturne ed in pochi sanno davvero di cosa si tratti. Inoltre è bene saperle riconoscere anche per poterne distinguere la causa. Spesso sono dovute solamente alla troppa stanchezza e non c'è ragione alcuna di spaventarsi, basta rilassarsi e respirare prana. Inoltre, sapere che una condizione che verrebbe da definire "fastidiosa" offre in realtà un vantaggio, come quello di essere sfruttata per avere un Viaggio Astrale, è davvero importante!

  • Nero
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:52 26/08/22

    Conoscevo già la paralisi notturna e i suoi effetti ma ripassarla non mi é dispiaciuto

  • damon
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    08:49 24/08/22

    Qualche giorno fa, sognando, ho avuto una paralisi notturna, esperienza inizialmente fastidiosa, ma poco dopo con la consapevolezza dell'essere in quella fase mi sono rilassato e ho provato a controllare il sogno, purtroppo la sveglia ha rovinato l'esperimento. La consapevolezza è la chiave di tutto. Grazie

  • SuelGi
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    08:32 24/08/22

    La paralisi notturna è un fenomeno del tutto naturale Però come è solito fare dagli oscuri e dalle forze negative che si circondano e di cui se non si pratica non si è cosciente viene usata a fine negativo per farci del male. Non ho ben mente delle esperienze di paralisi notturna però ricordo che si cerca due volte sono riuscito a entrare in uno stato di Parolisi coscientemente in cui tutto il mio corpo era rilassato e ora ci ho provato ma con scarsi risultati. Ho intenzione di entrare in questo stato perché voglio provare un'esperienza con i Obe perché credo che sia un'esperienza evolutiva è molto interessante. Ho addirittura comprato un materasso molto comodo e guardato diversi video su come rilassare tutti i muscoli in posizione supina e a volte riesco però diverse volte le tensioni sul collo o su altre parti del corpo non mi permettono di entrare in uno stato di completo rilassamento non permettendomi di uscire in astrale. Credo che il rilassamento sia la base Perché quando siamo rilassati riusciamo a dirigere le energie in un punto senza distrazioni. Continuo con la pratica e cerco di ricordarmi l'esperienza che sicuramente avrò dimenticato o alieni mentre ero in paralisi. Grazie per questo articolo molto semplice e spiegato in maniera efficace, metterò sicuramente in pratica i consigli se dovessi ritrovarmi in paralisi senza volerlo

  • Bix
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:59 22/08/22

    Ricordo che fu una piacevole sorpresa per me scoprire queste informazioni riguardo la paralisi notturna, quando lessi questo articolo la prima volta. Mi venne subito in mente l' unico episodio, inequivocabile, di paralisi notturna che ricordo nitidamente e mi capitò diversi anni prima di conoscere ACD, nel quale rimasi per qualche decina di secondi ben sveglio, rimasi a pancia in sotto, senza riiscire a muovermi e sentendo una grossa pressione sul mo corpo come avessi diversi chili poggiati sulla parte poateriore, che dall' alto mi premevano verso il materasso. Non fu piacevole affatto e quando riuscii a muovermi mi sentii molto sollevato. Ora so essere stata una esperienza, molto probabilmente, per niente naturale. Reputo veramente incredibile come sia potuto rimanere all' oscuro della paralisi notturna, senza mai averne sentito parlare e senza mai essermene interessato per tutta la nia vita, prima dell' Accademia. Grazie Angel.

  • Cāru
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:41 20/08/22

    In passato mi accadeva di svegliarmi in paralisi e mi preoccupavo. Poi ho letto i vostri consigli e rimanevo rilassata, concentrata sulla respirazione, così andava tutto bene e mi svegliavo anche troppo presto. Dopo aver capito che poteva essere un opportunità di viaggio astrale volevo approfittarne. Iniziando a meditare non mi è più capitato spontaneamente, e questo mi fa chiedere se era dovuto a qualche presenza che non riuscivo a vedere.

  • andre68
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:39 19/08/22

    Non mi è mai capitato di subire una paralisi notturna, ma in caso penso di essere pronto…..

  • Claudia
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:13 18/08/22

    A me personalmente non è mai successo e non sapevo neanche cosa fosse fino a quando me ne parlò un'amica che le capitava spesso e ne era terrorizzata

  • debiddo
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:51 18/08/22

    Non conoscevo la paralisi notturna.. deve essere una esperienza davvero poco piacevole se non la si conosce

  • emona
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:49 16/08/22

    L'ultima paralisi notturna indotta, mi capitò poco tempo fa, una notte mi svegliai e sentii una voce dire "ho paura posso dormire con te" e io risposi con un si stanco sapendo fosse mia sorella perchè ce lo dicevamo spesso quando eravamo piccole infatti avrei dovuto capire già là che non fosse lei ahah, dopo aver detto di si, questa entità se così si può dire, mi salì sulla schiena iniziandomi a toccare dappertutto e poi si spostò vicino a me abbracciandomi, io in tutto ciò stavo con gli occhi sbarrati e il battito a mille poi però mi sono riaddormentata piano piano. Poi da li non successe più nulla, a volte capita che mi sveglia e non riesca a muovermi ma oltre a quello non ci sono più entità che mi vengono a fare "visita" se cosi si può dire. Adesso che l'ho detto sta a vede stasera ahaahah... Comunque questo articolo mi ha fatto veramente capire di cosa si tratta, prima pensavo fosse una cosa tragica negativa invece si tratta (quando non è indotta) di un'azione naturale del corpo!

  • sony
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    00:01 16/08/22

    C'è stato un periodo dove mi capitava spesso la Paralisi Notturna. Ricordo che mi spaventava moltissimo. Oltretutto avevo l'impressione di subire qualcosa. Ero terrorizzata, sveglia e cosciente, ma non riuscivo a muovermi, a chiedere aiuto, ne a urlare, era come sentirsi prigioniera del proprio corpo. Vedevo un grosso cerchio nero in movimento sul soffitto, una specie di vortice, fatto di una nebbia densa e nera. Anche di giorno capitavano tante cose strane e non solo di notte, quando andavo a riposare di pomeriggio...Ho sempre pensato che nulla di tutto ciò poteva essere reale ed ero convinta che fossero una specie di incubi... Con il passare del tempo questi strani e brutti ricordi li avevo dimenticati. Riguardo alla Paralisi, almeno ora so come comportarmi se dovesse capitarmi di nuovo.

  • ericaa✨🪐
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    22:47 12/08/22

    Soffro di paralisi da anni, soprattutto appunto come dice Angel, la stanchezza quando non dormivo per tot ore, stavo a letto, non riuscivo a dormire e tac paralisi, dicono che sia pochissimo tempo ma sembra un eternità , la prima volta che l’ho avuta avevo paura di morire, è stata bruttissima, c’erano periodi che le avevo davvero quasi sempre.. poi ho imparato a controllarle , cerco di rimanere calma e respirare fin quando non passa, ma a volte è talmente spaventosa che ancora cerco di urlare e muovermi, molte volte non volevo più dormire da quanto ne ero spaventata, però devo dire che da quando medito non ne ho più così tante, solo una da poco e basta

  • Sunshine
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:04 12/08/22

    La paralisi notturna ti impedisce anche di urlare, infatti in passato mi sono svegliata alcune volte nel bel mezzo di un sogno in cui stavo urlando a squarciagola (contro un’Antenna che all’epoca mi stava torturando) ed invece ero alzata a mezzo busto nel letto che stavo soltanto sussurrando… Rileggere questo articolo ha fatto nascere in me questa volta una riflessione più profonda: quando parli dei tentativi bruschi di movimento per liberarsi dalla paralisi naturale del corpo, che vengono considerati come pericolosi per la propria incolumità dato che stiamo dormendo, quindi vengono bloccati ancora di più… mi viene in mente che è un po’ come agisce la Coscienza/Anima nei nostri confronti finché siamo ancora dormienti. Lei sa che non siamo ancora pronti e ci tiene, in un certo senso, “paralizzati” certi bruschi movimenti che ci porterebbero a fare errori molto gravi, poiché non abbiamo ancora raggiunto un livello di evoluzione tale da renderci veramente conto di quali sarebbero le conseguenze di quella nostra azione che ci impedisce di compiere. Ricordo che la prima volta che ho letto quest’articolo non riuscivo assolutamente a ricordare di aver sperimentato la paralisi notturna, mentre la prima volta in cui poi sono riuscita ad entrarci (seguendo la tecnica guidata degli oobe), mi sono resa conto che mi era già successo molte altre volte di entrare in quello stato!! Ma prima di riprovare quelle sensazioni, non lo ricordavo assolutamente!!!! Ricordo ancora bene lo sgomento che ho provato con questa scoperta. Grazie mille!